Fotovoltaico domestico: perché (e per chi) conviene davvero? Partiamo da una base: il fotovoltaico domestico è un investimento quindi la scelta va sempre considerata con competenza e in relazione alle tue esigenze. Non a caso però esistono esperti, come i consulenti di ADDIOCONTATORE che ti sapranno dare la scelta giusta. Facciamo un po’ di chiarezza.
Fotovoltaico domestico: i vantaggi
I vantaggi del fotovoltaico sono indubbi. Come già detto, si va verso una continua personalizzazione dell’uso e del consumo domestico, grazie anche agli accumulatori. Scegliere il fotovoltaico vuol dire non essere colpiti dai futuri aumenti del costo dell’energia, ed il risparmio in bolletta è notevole da subito, specialmente se l’impianto è dotato di sistema di accumulo a batterie. Senza dimenticare che è una scelta ecologica, oltre che tecnologica. Scegliere un impianto fotovoltaico vuol dire aiutare il tuo paese a essere più green. Infine è una scelta da fare in fretta: la concorrenza ha abbassato in maniera sensibile i costi degli impianti e lo Stato ti dà una mano con il bonus ristrutturazioni, le cui condizioni però cambiano di anno in anno. Per ora continua la detrazione Irpef del 50% spalmabile in 10 anni.
Fotovoltaico domestico: gli svantaggi
Non manca però qualche svantaggio in questa scelta. Il fotovoltaico è legato alla produzione solare dell’ambiente. Quindi non è conveniente per zone particolarmente ombreggiate, ad esempio le zone a ridosso delle montagne.
Per capire però se la propria casa è adatta o meno al fotovoltaico domestico c’è un metodo semplice. Basta contattare consulenti esperti, come i nostri di ADDIOCONTATORE!