Fotovoltaico con batterie di accumulo: un “problema” risolto. Fino a poco tempo fa l’energia che producevi con un impianto fotovoltaico aveva un unico limite. Doveva infatti essere consumata subito o, comunque sia, in breve tempo per non finire coattamente nella rete del GSE (ovvero perché non se la prendesse lo Stato, comunque pagandotela). Negli ultimi anni, però, sono sempre più diffusi impianti fotovoltaici che prevedono batterie con accumulo. Il sistema è molto semplice: il sistema di accumulo si carica automaticamente al mattino con tutta l’energia non consumata; una volta arrivato a pieno carico, la rilascia durante il corso della giornata. Così dovrai far ricorso alla rete solo nelle poche ore notturne in cui il sistema di accumulo sarà scarico.
Batterie di accumulo: verso la “personalizzazione dell’energia”
La direzione in cui vanno le batterie dell’accumulo è quella di permetterti di produrre tutta l’energia che ti serve, senza preoccuparti di altro. Infatti, soprattutto all’inizio, era importante consumare l’energia nelle ore in cui veniva prodotta; ovviamente, però, ogni famiglia fa un proprio profilo di consumo energetico, quasi mai compatibile con le ore di energia standard prodotte dal fotovoltaico. Per questo l’accumulatore permette di conservare l’energia da utilizzare per ogni momento della giornata. Ti consentirà quindi di utilizzare da fotovoltaico fino al 95% dell’energia che consumi durante la giornata. Qualunque sia il momento in cui la consumi.
Fotovoltaico con batterie di accumulo: a chi conviene
Le batterie di accumulo sono una tecnologia relativamente nuova e sono molto convenienti per chi ha consumi piuttosto alti e per quelle famiglie il cui picco di consumo dell’energia si sposta nelle fasce serali.
Scopri insieme a noi di Addiocontatore come guadagnare con il tuo impianto fotovoltaico!