Gli impianti fotovoltaici sono al giorno d’oggi molto più accessibili a livello economico rispetto a qualche anno fa: si nota infatti una riduzione dei costi che arriva fino al 75%. Il costo di un impianto varia tra 800 e 4.000 euro/kWp per quanto riguarda l’ambito residenziale, a fronte dei 6.000 ed 8.500 € di una volta; la cifra scende ulteriormente nel caso di impianti di grandi dimensioni. Anche lo spazio necessario ad ospitare l’impianto è diminuito: oggi va dai 7 ai 10 mq a kwp di tetto o ai 4 metri lineari per un impianto su balcone o parete verticale.
Tra gli interventi di riqualificazione energetica, l’installazione di un impianto fotovoltaico è sicuramente una delle soluzioni più efficaci al fine di ottenere un notevole risparmio economico in bolletta. È altresì la centralità da cui partire per tendere alla casa stand-alone (energeticamente autosufficiente).
La soluzione consiste nella riduzione consistente dei prelievi dalla rete e permette inoltre un aumento dell’efficienza energetica, con la diretta conseguenza della scalata alle lettere che identificano la classe energetica dell’immobile, e quindi dell’aumento del suo valore commerciale.
Ma se pensiamo ad un impianto fotovoltaico con accumulo al litio di
L’efficienza, ed il relativo valore commerciale della tua casa, aumenta ancor di più.
Perché?
Semplice, non parleremo di una riduzione della bolletta elettrica secondo le medie nazionali: circa il 31%.
Ma di una riduzione della bolletta che parte dall’80% e può arrivare anche al 100%. Un pò come se ti “staccassi” dalle reti.
Come dicevamo, oggi gli impianti fotovoltaici sono molto più accessibili da un punto di vista di quantità di danaro necessaria ad eseguire l’investimento. Occorrono meno soldi che in passato per realizzare un impianto fotovoltaico.
Credo che lo sappia anche tu vero?
Bene, non c’è cosa più sbagliata di questa!!!
Dicci la verità, stai sicuramente pensando: ma cosa dicono questi? Dove vogliono arrivare? Non ti preoccupare, adesso ti spieghiamo tutto. Ma torniamo, alla larga, e cioè ad un articolo che probabilmente hai già letto. Torniamo a quei concetti per un attimo.
E ti ci porto innanzitutto ponendoti una domanda? Le solite domande…..
CHE COS’È UN COSTO?
Un costo è un flusso di denaro uscente. Quindi denaro che non torna più.
CHE COS’È UN INVESTIMENTO?
L’investimento è l’impiego di un capitale inziale per raggiungere un obiettivo finale: nel nostro caso un RISPARMIO A VITA. Perché il risparmio è il primo GUADAGNO. Sicuramente concorderai anche su questo.
Quindi amico lettore, anzitutto parliamo di investimento e non di costo.
Se stai pensando ad un costo, sei fuori strada e ti consiglio vivamente di abbandonare la lettura, e di non fare alcun passo per l’impianto fotovoltaico a cui stavi pensando. Ne avresti rimorsi. Penseresti di continuo ai denari che hai buttato. Ne ho incontrate persone afflitte da questi pensieri e le rispetto, mi fanno anche un po’ tenerezza nella loro cecità.
In altre parole, se sei uno che pensa che un mutuo d’acquisto di una casa sia un costo, e preferiresti un affitto, le energie rinnovabili non sono per te.
Perché saresti uno che pensa che è meglio pagare le bollette a vita con tutti gli aumenti già previsti invece che tagliarle per sempre, e con uno così, di cosa vogliamo parlare? Sempre con tutto il rispetto, per carità… è solo che non possiamo confrontarci, tutto qui.
Se sei uno che il mutuo per la casa, o il finanziamento per il fotovoltaico, lo vede come costo, quando la matematica dimostra il contrario, lascia stare.
Se pensi che il fotovoltaico sia un costo, potresti anche avere ragione. Ma se pensi che il fotovoltaico con accumulo al litio sia un costo, mi dispiace, ma non possiamo parlare di niente perché, rispettando la tua visione, non accetto confronti con chi va contro la matematica.
La matematica è bella perché è una certezza e non si basa sulle opinioni. Io amo ragionare sulla matematica quando si parla di investimenti a resa garantita e certa a vita.
Se ti interessa la matematica per come far fruttare i tuoi investimenti, allora continua a leggere e seguimi con attenzione che ti dimostrerò come oggi, non esiste un investimento più sicuro e certo di un impianto fotovoltaico con accumulo di
Allora, perché sostengo che l’abbassamento dei costi di un impianto fotovoltaico oggi, è una bufala?
Perché tutto dipende dallo scopo.
Chiariamoci subito, altrimenti mi prendi per pazzo sul serio. In termini numerici, un impianto fotovoltaico oggi, veramente costa la metà di ieri.
La domanda è:
Qual è il tuo scopo?
Cosa vuoi ottenere da un impianto fotovoltaico?
E cosa volevano ottenere quelli che l’hanno
fatto negli anni indietro quando esistevano i conti energia?
Queste sono le domande a cui dobbiamo rispondere.
Rispondendo a queste domande capiamo se un impianto oggi costa meno oppure no. Se è veramente alla portata di tutti o viceversa. Quali tecnologie dobbiamo considerare perché oggi, rispetto a ieri, i cambiamenti sono sostanziali ed importanti.
Allora riagganciamoci alla mia esclamazione che ti riporto qui di seguito:
Bene, non c’è cosa più sbagliata di questa!!!
Te la ricordi? È di questo che stiamo parlando. Che secondo me non è vero che un impianto fotovoltaico classico oggi, costa meno di ieri.
Ripeto, in termini numerici si, è vero. Ma in termini di risultati economici?
Chi investe, a cosa mira? Alla resa no? Lo scopo di chi investe non è forse quello di veder crescere il proprio capitale?
==> Clicca qui e ti spieghiamo da vicino MATEMATICAMENTE come funziona.
Augurati solo di avere i requisiti giusti
per accedere al progetto di

Alla Tua Indipendenza Energetica!
Addiocontatore