Fotovoltaico Fai da te partiamo da una premessa. Per tecnologie e investimenti del genere, sempre meglio affidarsi ad un professionista perché, nella costruzione, il risparmio non è mai guadagno. Ne vedremo a breve i motivi, ma adesso andiamo a scoprire di più su questa possibilità.
Il settore del fotovoltaico fai da te si sviluppa sempre più per le sue potenzialità nel diminuire sensibilmente i costi della realizzazione un impianto fotovoltaico e in particolare i tempi, a parte la completa eliminazione delle spese di gestione e delle lunghe pratiche burocratiche come per esempio per l’allaccio della rete elettrica.
Fotovoltaico fai da te: le strutture
Per fotovoltaico fai da te si intende la realizzazione di un semplice tipo di pannello fotovoltaico, andando ad escludere la progettazione, ma anche lo studio di fattibilità e l’installazione dell’impianto che deve essere eseguita da tecnici specializzati ed abilitati nel settore delle risorse rinnovabili, assicurando così, l’osservanza delle regole di sicurezza e di rispetto ambientale.
Si può realizzare un pannello fotovoltaico fai da te grazie all’aiuto di un kit fotovoltaico contenente i componenti per costruire l’impianto fotovoltaico già dimensionati. È possibile trovare in commercio differenti kit di fotovoltaico ed è consigliabile scegliere quello dotato di una potenza nominale standard per andare a soddisfare il fabbisogno energetico di un’abitazione con quattro membri. In questo caso sono sufficienti 3 Kw.
Il kit fotovoltaico con potenza di 3 Kw contiene:
- 12-14 pannelli fotovoltaici da 200-235 watt ciascuno;
- un inverter di stringa monofase da 3.000 watt;
- il sistema dei cavi solari dotati di connettori;
- il centralino di campo DC/AC con i sezionatori;
- una struttura di alluminio per fissare i pannelli;
- i portafusibili;
- il sistema di protezioni e cablaggi;
- i limitatori di sovratensioni.
Costo di un kit fotovoltaico fai da te
Se si decide di comprare un kit fotovoltaico fai da te, al costo iniziale si aggiungono i prezzi di studio, progettazione ed installazione dell’impianto fotovoltaico. In commercio si trovano tanti tipi di kit di fotovoltaico fai da te comprendenti potenze nominali maggiori, che vanno dai 6-10-12-20 Kw, perfetti pure per grandi strutture aziendali oppure agricole.
Perché non conviene il fotovoltaico Fai da te?
Se il tuo obiettivo è il ritorno economico che otterrai dall’impianto, non è con il fai da te che riuscirai a ottenere gli stessi risultati di un installatore professionale. Dal punto di vista dei costi, l’installatore accede a prezzi migliori sui materiali. Ha una maggior conoscenza degli incentivi disponibili e facilità nello sbrigare le necessarie pratiche burocratiche. Ha più esperienza nel dimensionare l’impianto (dopo l’opportuno sopralluogo) e nel selezionare e proporre le tecnologie più profittevoli per il caso specifico.